LEGENDA

Animazionein giallo

Videoartein blu

Film d’arte in verde

Film sull’artein rosso

MERCOLEDÌ 14

  TEATRO DUSE

19:00

Presentazione e inaugurazione della Mostra d’arte di Incisione su rame del maestro Livio Ceschin

19:10

Proiezione di Reka WW – Wind oh wind, di Egor Gavrilin (Russia).

00.04′.24”

19:20

Inaugurazione 40ma edizione e 50° anniversario di AAFF

20:00

In occasione del 30° anniversario della morte di Gian Francesco Malipiero, proiezione film Poemi asolani . Reg. Georg Brintrup. 00.60′.00”. Offerto e presentato da Asolo Musica

21:00

Buffet conviviale di saluto

21:45

Proiezione di Eyes and horn di Chaerin Im (Corea del sud).

00.06′.15”

21:55

Proiezione di By by gran tour , di Heimo Aga (Austria).

00.26′.55”

22:30

Proiezione di Maris B653 di Debora Vrizzi (Italia).

00.15′.00”

22:50

Proiezione di Formosan blue magie, di Hsiao-yin Peng (Taiwan).

00.12′.23”

23:05

Proiezione di Shivering Wall di Tseng Yu Chin (Taiwan).

00.10′.00”

23:20

Proiezione di Scenes, Overhead di Parlour Collective (Regno unito).

00.19′.32”

GIOVEDÌ 15

  TEATRO DUSE

9:45

Tavola rotonda sul tema: “Lo stato dell’arte del Cinema d’arte“. Relatori: Silvia Grandi, Nello Correale, Piero Deggiovanni, Sandro Sproccati, Marco Rossitti…

14:45

Proiezione di For alle the magic hidden in this world di Elouan Le Bars (Francia).

00.24′.31”

15:30

Proiezione di Minuit d’argent di Devis Venturelli (Italia).

00.10′.30”

15:45

Proiezione di Totem di Javier Ideami (Spagna).

00.10′.00”

16:00

Proiezione di Bene! Vita di Carmelo, la macchina attoriale di Michele Valenzano (Italia).

00.54’33”

17:15

Proiezione di Blind Body di Allison Chhorn (Australia).

00.14′.58”

17:35

Proiezione di The medium is the message di Kirk Tougas (Canada).

00.07′.00”

17:45

Proiezione di a Goat’s Spell di Gerhard Funk (Germania).

00.09′.00”

17:55

Proiezione di Uncommon sense di Marina Landia (Germania).

00.03′.00”.

18:00

Intervista a Federico Faggin, fisico di rilevanza internazionale per alcune scoperte. Con lui si parlerà del tema del festival “Restare umani“.

Premio da parte dello scultore ….

19:30

Proiezione di Human di Khachatur Vasilian (Ucraina).

00.14′.45”

 19:55

Proiezione di Autism’ eyes di Yu Weng (Cina).

00.12′.15”

20:10 

Proiezione di Ritratto temporale II – Emanuele di Ilaria Pezone (Italia).

00.20′.00”

 20:40

Proiezione di Endless di Isaac McInnes (Australia).

00.09′.53”

20:55 

Proiezione di Sirene di Ilaria Di Carlo (Germania).

13′.23”

21:20 

Proiezione di Isolated People di Jun Wang (Cina).

01.46’35”

SALA DELLA RAGIONE

ANIMAZIONE
dalle 14:30

Caramelle di Matteo Panebarco (Italia).

00.12′.21”

Outlaw di Yu-Ching Ling (Taiwan).

00.05′.00″

Ultimatum alla terra di Davide Nanti (Italia).

00.03′.49″

Yaar di Nahid Malayeri (Iran).

00.03′.00″

VIDEOARTE
dalle 15:00

If you could see with God’s eyes: Moskow di Davide Pepe (Italia).

00.10′.40″

Waldhorn di Leyla Rodriguez (Svezia).

00.08′.01″

Five, Four, Three, Two di Chia-Yun Wu (Taiwan).

00.13′.20″

Stabat mater di Marina Sagona (Stati Uniti).

00.05′.08″

Fearless escised – SOROR di Raffaella O’Neill.

00.03′.00″

 

FILM D’ARTE
dalle 15:45

Grobbendonk di Benjamin Sprengers (Belgio).

00.19′.20″

Ceci n’est pas un GIF di Jules Ronfard (Canada).

00.05′.00″

Le Torri di Novaya di Gabriele Marchina (Italia).

00.17′.30″

Where do the old ignored gods go? Di Giuseppe Spina, Giulia Mazzone (Italia).

01.07′.00″

Enchantment di Chiara Caterina (Italia).

00.20′.00″

Parthenogenesis di Ario Barzan Momen (Iran).

00.16′.27″

FILM SULL’ARTE
dalle 18:20

Love lights di Acácio de Almeida (Portogallo).

01.07′.00″

7 Chapels di Orla Connolly, Jens Weber (Germania).

01.26’50”

VENERDÌ 16

  TEATRO DUSE

9:45

Proiezione di Film, the Living Record of our Memory di Inés Toharia (Spagna).

1.59’25”.

Workshop sul sistema di digitalizzazione mondiale degli audiovisivi con Gabriele Coassin, Direttrice della Cineteca di Bologna e Direttrice della Cineteca del Friuli….

14:45

Proiezione di Inquisitors di Mart Raukas (Estonia).

01.06′.05”

16:00

Proiezione di Las frias sobras di Pablo Cruz Villalba (Messico).

29′.56”

16:40

Proiezione di The Stream XII-II di Hiroya Sakuray (Giappone).

04′.55”

16:50

Proiezione di Demi-Gods di Martin Gerigk (Germania).

00.05′.35”

16:50

Proiezione di Thanatos di Atsuhito Watanabe (Francia).

10′.57”

17:05

Proiezione di Sogno_più _non_ricordo di Salvatore Insana (Italia).

00.11′.00”

17:20

Proiezione di Forest / An evocation di Mali Weil (Italia).

01.14′.00”

18:40

Focus sul tema delle foreste e dei simbolismi presenti in esse, con Mail Weil e Salvatore Insana, intervista Rita Marchetti, filosofa, antropologa ed esperta di religioni e simbolismi

20:00

Proiezione di The Banishment di Yilmaz Ozdil.

00.20′.00”

20:30

Proiezione di The Legend of Goldhorn di Lea Vucko (Slovenia).

00.13′.35”

 20:45

Proiezione di Family Costellations di Robert Cambrinus (Austria).

1.31′.00”

22:30

Dj set live con Die Goldstein. Esperienza audiovisiva sul tema “Restare Umani”.

SALA DELLA RAGIONE

ANIMAZIONE
dalle 14:30

The analogy of space di Oleksandr Hoisan (Ucraina).

00.12′.00″

A guerra finita di Simone Massi (Italia).

00.05′.00″

Il gatto nero di Paolo Gaudio (Italia).

00.05′.44″

Stll life with woman, tea and letter di Tess Martin (Olanda).

00.02′.14″

VIDEOARTE
dalle 15:00

Permission to land di Martin Gerigk (Australia).

00.03′.10″

A well spoiled one di Moira Zoitl (Germania).

00.18′.40″

Inesprimibile di Úrsula San Cristóbal (Spagna).

00.07′.23″

Propagation and detection di Enzo Cillo (Italia).

00.07′.20″

The city as a memorial di Mahshid Afzali (Iran).

00.05′.10″ 

FILM D’ARTE
dalle 15:45

A thousand Sighs di Lana Z Caplan (Stati Uniti).

00.06′.55″

Run Carlos Run di David Sarkissian (Armenia).

00.05′.00″

Brutal Moods di Marta Bisbal Torres (Spagna).

00.58′.00″

Medusa di Chloé Malcotti (Belgio).

01.17′.00”

FILM SULL’ARTE
dalle 18:20

Formidabile Boccioni di Franco M. Rado (Italia).

00.54′.00″

Mariushenka di Niccolò Palomba (Italia).

00.15′.43″

Lassù di Bartolomeo Pampaloni (Italia).

01.20′.20″

 

SABATO 17

  TEATRO DUSE

9:45

Il Duo Basmati composto da Audey Coianiz e Saul Saguatti, compositori di videoarte spiegheranno cosa significhi per loro “restare umani” creando la loro arte.

14:45

Proiezione di Consider I was lonely di Mona Rossi (Francia).

00.36’00”

15:20

Proiezione di Incipience di Yaroslav Bulavin (Russia).

00.12′.01”

15:35

Proiezione di Night Ride from Los Angeles di Martin Gerik (Germania).

00.05’00”

15:45

Proiezione di Pink Mountain di Thomas Kunstler (Grecia).

00.08′.40”

15:55

Proiezione di Essere pietre di Olivier Loubières (Stati Uniti).

00.20’12”

16:20

Proiezione di The Artist’s Daughter, Oil on Canvas di Margarita Linton e Yaniv Linton (Israele).

01.00′.00”

17:30

Proiezione di The Sprayer di Farnoosh Abedi (Iran).

00.08′.45”

17:40

Proiezione di When will the warmth come? Di Oleksandra Pletenetska (Ucraina).

00.14′.40”

17:55

Proiezione di The Woman by the window di Gonchukov Arseniy Mikhailovich (Russia).

00.05′.34”

18:05

Proiezione di Close to the light di Nicola Piovesan (Italia).

00.10′.00”

18:20 

Proiezione di Scream di Luke Neher e Sam Gill (Australia).

00.47′.06”

19:10

Proiezione di Shattered Riples di Siye Tao (Cina).

00.06′.08”

19:20

Consegna del Premio Duse all’attrice Laura Morante con saluto e intervista all’artista.

20:00

Proiezione di Se potessi vedere con gli occhi di Dio: San Pietroburgo di Davide Pepe (Italia).

00.07′.16”

20:10

Proiezione del film Fairytale di Aleksandr Sokurov.

01.18’00”

Saluto del maestro in collegamento.

21:40

Proiezione di Rasberry Man di Slawomir Milewski (Polonia).

00.17’00”

22:00

Proiezione di Astrogolem di Thorsten Fleisch (Germania).

00.06′.23”

22:20

Performance musicale di Giancarlo Onorato, cantautore e il suo gruppo.

SALA DELLA RAGIONE

ANIMAZIONE
dalle 14:30

Spectrum di Francesco Padula (Italia).

00.12′.00″

Shelf life di Peter Litwinowicz (Stati Uniti).

00.03′.51″

Top of memory illusion di Jialiang Liu (Giappone).

00.03′.08″

Once I passed di Martin Gerigk (Germania).

00.10′.00″

VIDEOARTE
dalle 15:00

Daedalus di Devis Venturelli (Italia).

00.11′.37″

36000 di Pierre Villemin (Francia).

00.06′.00″

Miradas di Madeline Finkel (Stati Uniti).

00.08′.41″

Parenthesis di Vasilios Papaioannu (Stati Uniti).

00.05′.00″

Night days di Emanuele Dainotti (Belgio).

00.15′.00”

FILM D’ARTE
dalle 15:45

Darkness within darkness di Chia.Yun Wu (Regno Unito).

00.06′.30″

Azul no Azul di Gianmarco Donaggio (Portogallo).

00.06′.22″

Misophonia di Laron Shwartzman, Ori Dishi (Israele).

00.15′.31″

Nothing to see here di Nicolas Bouchez (Portogallo).

00.16′.20″

Thodos los males di Simone Derai (Italia).

01.11′.00″

 

Guzhou Story Liliy’s Land di Yun Zhu (Cina).

00.20′.00″

 

The enchanted mission di Marta Torres (Brasile).

00.11′.45″

 

FILM SULL’ARTE
dalle 18:20

Mask di Olivier Smolders (Belgio).

00.23′.00″

Ritratto temporale I – Maurizio di Ilaria Pezone (Italia).

00.15′.00″

Sanctuary of her di Geoff Poister (Stati Uniti).

00.26′.20″ 

Maniac Miki di Carla Forte (Stati Uniti). 01.22′.00″

DOMENICA 18

  TEATRO DUSE

9:45

Laboratorio Live di incisione del rame alla Loggia del Capitano del maestro Livio Ceschin

14:45

Proiezione di Disgrace di Ali Riahee (Iran).

00.12′.45”

(Focus su IRAN e condizione della Donna nel paese)
15:00

Proiezione di The little girls di Mohamad Reza Misaghi (Iran).

00.05′.00”

(Focus su IRAN e condizione della Donna nel paese)
15:05

Proiezione di Giti jan di Shayan Shahverdi (Iran).

00.10′.09”

(Focus su IRAN e condizione della Donna nel paese)
16:10

Proiezione di The wooden dol l di Mohammad Reza Misaghi (Iran).

00.05′.00”

(Focus su IRAN e condizione della Donna nel paese)
16:15

Proiezione di Silence again di Mohammad K. Alavi (Iran).

00.12′.45”

(Focus su IRAN e condizione della Donna nel paese)
16:30

Proiezione del film di Luca Delfini (vincitore del film d’arte AAFF 2021) Un paese al di là del melodramma

01.15′.40”

Sciolte dissertazioni con l’autore

18:00

Proiezione di Venezia altrove di Elia Romanelli (Italia).

01.03′.00”

19:10

Proiezione di Remnants of Memory di Michael Arlen Davis (United State).

00.25’20”

19:40

Proiezione di Her Scents of Pu Er di Anna-Claria Ostasenko (Canada).

00.17′.02”

20:00

Proiezione di Clouds di Yudhajit Basu (India).

00.06′.00”

20:10 

Proiezione di 11 di Vuk Jevremovic (Croazia).

00.05′.28”

20:25

Proiezione di HearLands di Willy Vanderperre (Belgio).

01.11.11

21:35

Chiusura del festival e ringraziamenti a tutti i partecipanti

SALA DELLA RAGIONE

ANIMAZIONE
dalle 14:30

Swollen di Zahra Khorshidi Paji (Iran).

00.05′.40″

Le conseguenze della colomba gialla di Rony A. Abovitz (Stati Uniti).

00.09′.30″

Emo doc di Chao Wu (Germania).

00.08′.18″

Shakespeare for all Ages di Hannes Rall (Germania).

00.02′.42″

VIDEOARTE
dalle 15:00

Domestic Balances di Federica Cecilia Sala (Italia).

00.07′.20″

Driving force di Joanie Vento (Stati Uniti).

00.17′.17″

She is here di Antonis Kartezos (Grecia).

00.05′.39″

Reka WW – Wind oh wind, di Egor Gavrilin (Russia).

00.04′.24”

Expanded_memory di Lorenzo Papanti (Italia).

00.05′.55″

FILM D’ARTE
dalle 15:45

The Last Shipwreck di Giulio Latini (Italia).

00.10′.34″.

Una cosa banale di Seyed Morteza Sabzeghaba (Iran).

00.12′.23″

phLEGM di Jan-David Bol (Svizzera).

00.06′.24″

Il canto delle cicale di Marcella Picinini (Italia).

01.10′.33″

Goodbye my wonderful world di Joo Joostberens (Polonia).

00.54′.00”

 

FILM SULL’ARTE
dalle 18:20

The Flame – The Art and the History of Lampworking

di Emanuel Toffolo (Italia).

00.59′.00″

The black italian Renaissance di Cristian Di Mattia (Italia).

01.30′.00″