Regno Unito 2024
Autore: Slawomir Milewski
Tempo: 00:04:30
Tutta la produzione filmica di Slawomir Miewski può essere inclusa in una categoria piuttosto frequentata in questi ultimi decenni, possiamo infatti riferirci ai suoi film utilizzando il concetto di barocco postmoderno. Riferendoci ai grandi cicli di affreschi delle chiese romane (Gaulli, Pietro da Cortona, ecc.) ne rileviamo la complessità compositiva e l’intreccio dei corpi, ma a differenza del barocco del XVII secolo, i corpi messi in scena da Milewski possiedono l’accentuata e alquanto terreste sensualità del narcisista. La descrizione dei corpi è la concreta, edonistica e cinica contorsione del costume delle attuali società occidentali. Persino i testi scivolano sulla superficie dei corpi senza raggiungerli veramente.
All of Slawomir Miewski’s film production can be included in a category that has been quite popular in recent decades, in fact we can refer to his films using the concept of postmodern baroque. Referring to the great cycles of frescoes in Roman churches (Gaulli, Pietro da Cortona, etc.) we can see the compositional complexity and the intertwining of bodies, but unlike the 17th century baroque, the bodies staged by Milewski possess the accentuated and somewhat earthly sensuality of the narcissist. The description of the bodies is the concrete, hedonistic and cynical contortion of the customs of current Western societies. Even the texts slide on the surface of the bodies without truly reaching them.