Autore: Ilya Povolotsky
Tempo: 00:50:23
Sullo sfondo di uno storico centro benessere russo, racchiuso fra rasserenanti bagni di fango, un microcosmo di normalità continua ad esistere nonostante la persistente invasione dell’Ucraina. Il film esplora complessità burocratiche e contrasti sociali, plasmando una narrazione surreale in cui i rituali di benessere servono come metafora per un tumulto pacificante, mentre una meticolosa sorveglianza sopprime il dissenso.
Amidst the backdrop of a historic spa in Russia, enveloped in soothing mud baths, a microcosm of normalcy exists despite the ongoing Ukraine invasion. The film navigates bureaucratic complexities and societal contrasts, weaving a surreal narrative where mud rituals serve as a metaphor for pacifying unrest, while meticulous surveillance suppresses dissent.

MENZIONE SPECIALE
MOTIVAZIONE / MOTIVATION
Il fango come metafora di vita e di morte. Curativo e salutare sul piano medico, diviene foriero di sventura e tragedia in
un contesto di guerra. Per aver utilizzato efficacemente un elemento naturale come simbolo bifronte del bene e del male, la menzione speciale dell’Asolo Art Film Festival 2025 va a MUD di Ilya Povolotsky, Federazione Russa.
Mud as a metaphor for life and death. Medically curative and healthy, it becomes a harbinger of misfortune and tragedy in a war context. For having effectively used a natural element as a two-faced symbol of good and evil, special mention Asolo Art Film Festival 2025 goes to MUD by Ilya Povolotsky, Russian Federation.
Piero Deggiovanni