Italia 2023 Autore: Lorenzo Casali Tempo: 01:14:00

Banzavóis, in assonanza con mais, è una parola inventata dallo scrittore italiano Gadda per il mais, simbolo della produzione agricola lombarda. Banzavóis può anche significare pance vuote, i braccianti e i mezzadri che trovarono lavoro in gran numero nei primi stabilimenti industriali milanesi alla fine del XIX secolo. Banzavóis segue per due anni il radicale processo di trasformazione dell’ex area industriale Isotta Fraschini a Saronno, a 20 km da Milano. Un carotaggio lungo un secolo rivela numerosi strati della complessità dell’era industriale, un viaggio caleidoscopico nella storia di un sito abbandonato da 30 anni, sei ettari di rovine e sei di specie invasive. La fabbrica diventa il palinsesto di una narrazione in cui le testimonianze orali di tre generazioni di lavoratori si intrecciano gradualmente con l’attuale panorama della dismissione.n

Banzavóis, in assonance with maize, is an invented word coined by the Italian writer Gadda for corn, symbol of Lombard agricultural production. Banzavóis may also stands for empty bellies, the laborers and sharecroppers who found job in large numbers in the first Milanese industrial plants at the end of the 19th century. Banzavóis follows for two years the radical transformation process of the former Isotta Fraschini industrial area in Saronno, 20 km from Milan. A coring throughout a century reveals numerous strata of the industrial era complexity, a kaleidoscopic journey in the history of a site abandoned for 30 years, six hectares of ruins and six of invasive species. The factory becomes a palimpsest for a narration in which oral testimonies of three generations of workers are gradually interwoven with today discontinuation landscape.